• Durata

    15 giorni / 12 notti + 2 in volo
    Dal 08 al 22 Febbraio 2026

  • Location

    ARGENTINA

  • Partecipanti

    Minimo 20 persone

  • Quota

    Quota individuale di partecipazione 5.890,00 €

POSTI ESAURITI

Argentina

Dal 8 al 22 Febbraio 2026

Un itinerario che ci porterà da Buenos Aires al Perito Moreno, all’Estancia Cristina, da Ushuaia al Canale di Beagle, dai pinguini di Magellano fino alle Cascate di Iguazu.
Un itinerario in hotel 4 e 5 stelle, con incluse molte cene e alcuni pranzi, la cena con spettacolo di tango, il safari nautico al Perito Moreno e molto altro ancora.

Giorno 1

8 Febbraio 2026
MILANO / ROMA / BUENOS AIRES

Partenza da Bellusco con nostro pullman riservato per l’aeroporto di Linate e partenza con volo di ITA per Roma; arrivo a Roma, ritiro dei bagagli e proseguimento per Buenos Aires con volo di linea AEROLINEAS ARGENTINA. Pasti, proiezioni e pernottamento a bordo.

Giorno 2

9 Febbraio 2026
BUENOS AIRES

Arrivo a Buenos Aires, dopo il disbrigo delle formalità doganali, ricevimento ed assistenza da parte della guida locale locale parlante italiano e trasferimento in hotel. Consegna immediata delle camere e tempo a disposizione per il relax.
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida locale parlante Italiano per la visita della città di mezza giornata.
La visita inizia a La Recoleta, uno dei quartieri più sofisticati e cari della città, dove si trovano alcuni dei negozi più costosi. Il quartiere prende il nome dall’ordine monastico agostiniano degli Scalzi, che all’inizio del XVIII secolo istituì una modesta cappella e un piccolo chiostro. Il famoso cimitero (l’antico giardino monastico) attira i visitatori per la sua ricchezza architettonica e l’importanza delle personalità ivi sepolte, tra le quali Eva Perón è, senza dubbio, la più popolare. Accanto al cimitero, si trova la Chiesa di Nuestra Señora del Pilar e il Centro Cultural Recoleta (vecchio chiostro).

Un altro edificio notevole è il Palais de Glace, attualmente centro di esposizioni artistiche, ma che in origine era una pista di pattinaggio su ghiaccio e luogo prediletto per gli incontri dell’alta società dove negli anni Venti il Tango, che abbandonava le case chiuse dei bassifondi, raggiungeva l’alta società. Tutti questi edifici sono circondati da attraenti spazi verdi che mostrano con orgoglio i loro alberi centenari, come Piazza San Martin de Tours, Piazza Francia e il più moderno Parco Carlos Thays. Pranzo libero. Lasciando indietro La Recoleta, la visita prosegue verso il quartiere di Palermo, un misto di Bohème ed eleganza. Visiteremo parte del “Barrio Parque” (conosciuto anche come Palermo Chico) dove abitano i ricchi e famosi e si trovano molte ambasciate e altri posti emblematici come la Biblioteca Nazionale, la Facoltà di Legge, il Museo d’Arte Latinoamericana di Buenos Aires (MALBA) e il Parco 3 de Febrero, che ospita il Rosedal, il Giardino Giapponese, l’Orto Botanico e il Planetario. Si prosegue infine verso la libreria El Ateneo Grand Splendid, antico teatro e simbolo dell’età dell’oro della città, trasformato in libreria, è oggi considerata una delle più belle al mondo dal quotidiano inglese “The Guardian”. Al termine della visita, rientro in hotel e tempo a disposizione. Trasferimento in ristorante per la cena; rientro in hotel e pernottamento in hotel.

Giorno 3

10 Febbraio 2026
BUENOS AIRES / EL CALAFATE

Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per El Calafate.
Arrivo, incontro con la guida locale parlante italiano e trasferimento in hotel.
Partenza dall’hotel con destinazione il Ghiacciaio Perito Moreno, situato nel Parco Nazionale Los Glaciares a 80 km dalla città di El Calafate. Da subito il viaggio riserva delle belle sorprese: uscendo dalla città, sul lato destro del cammino, si può osservare il Lago Argentino con la Bahia Redonda, che presenta una grande varietà di specie di uccelli. Durante i primi 50 km, il tragitto si svolge attraverso la steppa patagonica. Quando si entra nel Parco Nazionale si percepisce invece un cambio drastico nella vegetazione che si arricchisce con specie tipiche del bosco andino-patagonico: specialmente faggi, lengas e ciliegi, tra i tanti. Il ghiacciaio è un impressionante fiume di ghiaccio con una superficie di 257 km quadrati, una lunghezza di trenta km ed un fronte di quattro km. L’altezza della parete frontale varia tra i 50 ed i 60 metri sul livello del lago. Nella parte centrale del ghiacciaio, il ghiaccio ha una profondità tra i 250 ed i 300 metri. Questo fiume congelato scende dal campo del ghiaccio continentale e provoca, durante il suo lento avanzare, distacchi e spaccature che fanno del ghiacciaio una meraviglia in continuo movimento. Si tratta di uno spettacolo che impressiona non soltanto per la sua bellezza visiva, ma anche per i costanti rumori che si sentono dal suo interno, che gli è valso la nomina di Patrimonio dell’Umanità. Durante l’escursione, una camminata lungo le passerelle situate di fronte al ghiacciaio, permette di ammirare questa imponente meraviglia della natura da diverse prospettive.
Durante la visita è incluso anche un safari nautico (Servizio collettivo con Guida inglese / spagnolo) di circa un’ora. Quest’escursione offre la possibilità di osservare da una prospettiva totalmente diversa le impressionanti pareti sul lato sud del Ghiacciaio Perito Moreno ed i continui distacchi di ghiaccio sulle acque del braccio Rico. Arrivando fino all’estremità sud del braccio Rico la barca si ferma a circa 300 metri dalla parete del ghiacciaio e permette di percorrerla lungo tutta la sua estensione e di osservare i distacchi di ghiaccio che si producono sull’acqua. Pranzo incluso in corso di escursione.
Conclusa la visita, s’intraprende la via del ritorno a El Calafate per arrivare infine in hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel.

Giorno 4

11 Febbraio 2026
EL CALAFATE

Dopo la prima colazione in hotel, partenza al porto di Punta Bandera, situato a 50 km. dalla città di El Calafate. Ci sarà l’imbarco e partenza alle 08.00 in una barca moderna e confortevole per navigare il North Arm tra iceberg e paesaggi mozzafiato con vista sul Canal Upsala e, da lì, il Canal Cristina fino al punto di approdo all’Estancia che porta lo stesso nome. L’arrivo all’Estancia Cristina è previsto verso le 11.30 h. circa Durante il soggiorno di sei ore nell’estancia c’è una visita guidata al suo museo della dogana locale (che fungeva da capanno da taglio) e poi una passeggiata guidata al fiume Caterina e alla Cappella per terminare il giro dell’elmo dell’Estancia. Pranzo incluso all’Estancia.
Imbarco alle ore 17.30 circa. Dopo essere sbarcati a Puerto Bandera, si prosegue per l’hotel. Cena libera.
Pernottamento in hotel.

Giorno 5

12 Febbraio 2026
EL CALAFATE / USHUAIA

Prima colazione in hotel, rilascio delle camere e tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per Ushuaia. Pranzo libero.
Arrivo ad Ushuaia nel tardo pomeriggio, incontro con la guida locale parlante Italiano e trasferimento in hotel.
Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in hotel.

Giorno 6

13 Febbraio 2026
USHUAIA

Prima colazione ed incontro con la guida locale. Partenza dall’hotel in direzione ovest verso il Parco Nazionale Terra del Fuoco, l’unico nel Paese con la costa sul mare, situato a 12 km dalla città di Ushuaia. Qui si può godere di una passeggiata con tante viste panoramiche del Canale di Beagle, incorniciate dal bellissimo paesaggio creato dalle falde della Cordigliera delle Ande, prima di sommergersi nell’oceano e dal bosco andino-patagonico, formato da diverse specie di alberi lengas, ciliegi, faggi, notros ed altri ancora- e da diversi fiori come orchidee, violette e senecioni. Un percorso tra valli e torbiere conduce al Rio Lapataia ed alla Laguna Verde. Da qui si continua lungo la tratta finale della Ruta Nacional N°3 che finisce nella Bahia Lapataia. In questo luogo, i primitivi abitanti della zona hanno lasciato la loro testimonianza nei “concheros”, incredibili giacimenti archeologici che regalano interessanti informazioni sui loro antichi costumi. Da qui inizia il rientro a Ushuaia, facendo una sosta lungo la strada per ammirare il Lago Roca, caratterizzato dal colore delle sue acque, che varia a seconda del tempo. Pranzo libero.
Rientro in hotel e pomeriggio si parte per il molo turistico di Ushuaia, dove ci si imbarca su un catamarano per dirigerci verso l’Isla de los Lobos e l’Isla de los Pajaros, sulle acque del Canale di Beagle. Il percorso inizia navigando per la Bahia di Ushuaia da dove si ammira una vista splendida della città circondata dalle montagne. Alla fine della baia si attraversa il Paso Chico che indica l’inizio del mitico Canale di Beagle. Si costeggia il lato nord di questo canale, passando per l’Arcipelago Bridges, fino ad arrivare all’ Isla de los Pájaros, dove si possono ammirare le diverse specie di uccelli marini che abitano questa zona, come cormorani, albatros, anatre e gabbiani, tra i tanti. Più avanti si arriva all’Isla de Los Lobos, dove risiede una colonia di leoni marini. Si tratta di un’occasione unica per ammirare nello stesso momento due tipi di leoni marini e capire le loro differenze. Si arriva infine al Faro de Les Eclaireurs. Sbarco e trasferimento in hotel, cena e pernottamento in hotel.

Giorno 7

14 Febbraio 2026
USHUAIA / TRELEW / PUERTO MADRYN

Prima colazione in hotel e trasferimento in Aeroporto in tempo utile per il volo alla volta di Trelew.
Arrivo a Trelew, incontro con la guida e trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate e tempo a disposizione per il relax e/o attività individuali. Pranzo libero.
Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.

Giorno 8

15 Febbraio 2026
PUERTO MADRYN

Prima colazione in hotel. Partenza al mattino presto dalla città di Puerto Madryn verso la Riserva Provinciale Penisola di Valdés.
Dopo un’ora di viaggio si arriva alla località di Puerto Piramides. Una volta arrivati si può realizzare un’uscita in barca (non inclusa, facoltativa) per l’avvistamento di elefanti marini, cormorani e possibilmente delfini. La navigazione è soggetta alle condizioni climatiche del giorno.
Dopo si prosegue verso l’Estancia San Lorenzo, un tradizionale allevamento della zona, dove chi vuole può pranzare assaggiando il tipico agnello patagonico alla griglia (pranzo non incluso), si ha l’opportunità di visitare la riserva di pinguini di Magellano, situata a 7 km dalla proprietà della Estancia. Si visita la riserva di Punta Norte, dove da dicembre si possono osservare i leoni marini ed eventualmente le orche.
Durante il tragitto di ritorno a Puerto Madryn si effettua una sosta nell’Istmo Carlos Ameghino per visitare il centro di ricerca. Arrivo previsto a Puerto Madryn in tardo pomeriggio. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.

Giorno 9

16 Febbraio 2026
PUERTO MADRYN / TRELEW / BUENOS AIRES

Prima colazione in hotel, rilascio delle camere e tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per Buenos Aires.
Arrivo a Buenos Aires, incontro con la guida e trasferimento in hotel.
In serata partenza dall’ hotel verso il sud della città. La musica del Tango è nata alla fine del XIX secolo nelle “arrabales” (periferia sud) di Buenos Aires, popolate da “criollos” (nativi di Argentina), immigrati italiani e spagnoli, alcuni discendenti africani e persone provenienti da molti altri paesi. Le loro lotte, i loro bisogni, la loro povertà, le loro passioni, la loro pretesa sono stati la scintilla che ha creato questo mitico e appassionato pezzo della cultura argentina. I suoi testi emotivi sono a volte difficili da capire e quasi impossibili da tradurre, ma sempre profondamente poetici. Nel 1920, un’antica casa coloniale si trasformò nel tradizionale bar “El Querandi” notevole per la sua facciata Art Deco, la sua boisserie in legno scuro e le sue colonne salomoniche. Per anni fu un punto di ritrovo per scrittori, artisti e studenti. Oggi invece questo angolo emblematico di Buenos Aires è diventato uno di quei posti magici della città dove lo spirito del passato ritorna e deviene un posto ideale affinché il visitatore possa godersi una cena eccellente ed uno spettacolo molto tradizionale. Verso mezzanotte, al termine dello spettacolo, rientro in hotel e pernottamento.

Giorno 10

17 Febbraio 2026
BUENOS AIRES

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la visita della città di mezza giornata, circa 5 ore (pranzo incluso).
Buenos Aires, città cosmopolita che mostra ad ogni passo l’influenza degli immigranti. La visita inizia da Plaza de Mayo, centro storico e politico della città, per conoscere i principali palazzi e monumenti: la Piramide de Mayo, la Casa Rosada (Palazzo Presidenziale), il Cabildo dei tempi della Colonia e la Cattedrale Metropolitana. Proseguiamo lungo l’Avenida de Mayo, interessante per i suoi vari stili architettonici, fino all’Avenida 9 de Julio, con le sue otto corsie ornate da giardini, fontane e sculture, e naturalmente l’Obelisco, simbolo indiscusso e centro gravitazionale della città. Il percorso continua per il quartiere di San Telmo, il più antico della città, nel quale ogni domenica si svolge un mercato di antiquariato, e il quale gode di un’attraente vita notturna nei suoi ristoranti gourmet, nei vivaci bar e, naturalmente, nelle tanguería con i loro spettacoli dal vivo. Dirigendosi a sud si arriva nel pittoresco quartiere portuario di La Boca, con la sua famosa strada Caminito, le cui colorate case di lamiere e costumi riflettono l’influenza degli immigranti europei del secolo XIX, nelle tipiche “cantinas” e “conventillos” (case condivise). Poi si entra nel quartiere di Puerto Madero, con i suoi antichi depositi portuari trasformati in uffici, appartamenti, ed eleganti bar e ristoranti con vista sul Rio de la Plata. Pranzo incluso durante la visita. Alla fine del pranzo, rientro in hotel e tempo a disposizione. Cena libera. Pernottamento in hotel.

Giorno 11

18 Febbraio 2026
BUENOS AIRES / PUERTO IGUAZU

Prima colazione in hotel e trasferimento all’aeroporto di Buenos Aires in tempo utile per il volo alla volta di Puerto Iguazu. Incontro con la guida e trasferimento in hotel. Si parte subito per l’escursione alle Cascate lato brasiliano: partenza dall’hotel ed attraversamento del Puente Tancredo Neves e Juan D. Perón che unisce la città argentina di Puerto Iguazu con la città brasiliana di Foz de Iguazú. Il percorso continua verso il Parco Nazionale do Iguaçu, una delle riserve naturali più grandi del Brasile, fino ad arrivare al centro di ritrovo dei visitatori. Qui si sale sugli autobus che effettuano la passeggiata dentro il parco e che conducono fino all’inizio delle passerelle disposte sul corso del Rio Iguazu. Questo sentiero si sviluppa lungo quasi un chilometro. Durante la camminata è possibile osservare l’Isla San Martin ed alcuni importanti salti: il Bossetti, il San Martín ed il Tres Mosqueteros. Verso la fine del percorso si arriva al belvedere da dove si può ammirare una vista unica della Garganta del Diablo, che da questo punto dista solo 150 metri di distanza. Questo meraviglioso scenario diventa ancora più spettacolare grazie alla presenza permanente di arcobaleni. Il percorso finisce vicino al Salto Floriano, dove c’è un piccolo negozio ed un accesso all’ascensore panoramico (non incluso), che si può prendere opzionalmente. Alla fine dell’escursione, una lunga scalinata porta verso il luogo da dove s’intraprende la via del ritorno in hotel.
Rientro in hotel e tempo a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 12

19 Febbraio 2026
PUERTO IGUAZU

Prima colazione in hotel e partenza per visitare il lato argentino delle Cascate di Iguazú, situate dentro il Parco Nazionale Iguazú. Con un’estensione di 67.000 ettari questo parco è stato dichiarato Patrimonio Natural de la Humanidad dall’UNESCO. Le Cascate posseggono 275 salti d’acqua e cadono da un’altezza media di settanta metri. Il punto di partenza è la “Estación Central”, da dove si può scegliere di prendere un servizio di treni che porta all’“Estación Cataratas” o all’”Estación Garganta del Diablo”. Da questi punti è possibile fare due diverse passeggiate: Il paseo superior è un percorso di 800 metri sulle passerelle, sopraelevate sulla superficie del terreno per non interrompere o disturbare il passaggio della fauna. In questo circuito si osservano le cadute d’acqua dalla parte superiore dei salti Dos Hermanas, Bosetti, Bernabé Méndez, M´Bigua, ed altri. Ha una durata di un’ora e con un livello di difficoltà basso, senza scalinate.
Oppure Il paseo inferior consiste in una camminata di 1.600 metri sulle passerelle, sopraelevate sulla superficie del terreno, con la vista dei salti Dos Hermanas, Alvar Nuñez, San Martín, Bosetti e Peñón de la Bella Vista. Si può inoltre avere una vista panoramica della Garganta del Diablo e del Cañón del Río Iguazú Inferior. Ha una durata di due ore, ed un livello di difficoltà medio, con scalinate
Il paseo Garganta del Diablo parte dall’“Estación Garganta del Diablo” per camminare sulle passerelle lunghe 1.200 metri e che permettono al visitatore di ammirare la vista del salto più importante delle Cascate. La passeggiata ha una durata di due ore, ed un livello di difficoltà basso, senza scalinate. Il ritorno si effettua in treno fino al Centro de Visitantes. Finita l’escursione si ritorna in hotel. Il pranzo non è compreso nella visita.
Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 13

20 Febbraio 2026
PUERTO IGUAZU / BUENOS AIRES

Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere e trasferimento all’aeroporto di Puerto Iguazu in tempo utile per il volo per Buenos Aires. Arrivo a Buenos Aires, incontro con la guida locale parlante italiano e partenza immediata per l’escursione al Tigre e Delta del Paranà.
Partenza verso il nord della città per percorrere i quartieri residenziali e passare davanti alla Quinta Presidencial de Olivos, residenza ufficiale del Presidente della Nazione Argentina, situata fuori dalla città di Buenos Aires. La seguente destinazione è San Isidro, un’elegante zona residenziale, la cui visita inizia con la sua cattedrale, in stile neogotico, che costituisce il centro storico della città. Intorno si possono ammirare le sue belle case coloniali e in stile italiano, le sue strade lastricate e la sua antica piazza, popolata da vecchi alberi. Il percorso continua verso il Tigre, un incantevole quartiere situato nella foce del Delta del Rio Parana. La zona fu colonizzata per la prima volta nel 1580, ma non fu prima della fine del XIX secolo che questa diventò il luogo di riposo preferito dalla societa porteña. Un’escursione in barca per il Delta permette di ammirare le antiche ville che contrastano con le attuali palafitte in legno. Si possono anche vedere alcuni yacht club e circoli di canottaggio, e conoscere tutte le caratteristiche di una popolazione che vive in stretto contatto con il fiume. Il Delta è formato da tanti piccoli isolotti coperti da un’esuberante vegetazione subtropicale ed è attraversato da canali e ruscelli che formano un ambiente ideale per prendersi un riposo a stretto contatto con la natura e l’aria pulita. Pranzo libero.
Al termine della visita, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento in hotel.

Giorno 14

21 Febbraio 2026
BUENOS AIRES / ROMA

Prima colazione in hotel. Check-out dall’hotel previsto alle ore 15.00, rilascio delle camere e tempo a disposizione fino al trasferimento all’aeroporto di Buenos Aires in tempo utile per il volo serale con Aerolineas Argentina per Roma. Pasti, proiezioni e pernottamento a bordo.

Giorno 15

22 Febbraio 2026
ROMA / MILANO

Arrivo a Roma nel pomeriggio. Proseguimento con volo ITA per Milano Linate. Arrivo a Milano Linate e trasferimento con nostro pullman riservato per Bellusco.

Dettagli del Viaggio

NOTA BENE:
L’escursione del 20 Febbraio al Tigre e Delta del Paranà potrebbe essere riprogrammata per il giorno 21 Febbraio, qualora il volo da Puerto Iguazu a Buenos Aires dovesse avere ritardo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE   5.890,00
(minimo 20 partecipanti)

Supplemento singola € 990,00
Tasse aeroportuali € 450,00 circa
Assicurazione annullamento facoltativa € 220,00 (€ 250,00 per la singola)

Su richiesta polizza spese mediche con massimali più elevati

La quota comprende:

  • Pullman di trasferimento Bellusco/Linate/Bellusco
  • Trasporto aereo in classe economica sui voli di linea Ita e Aerolineas Argentina, pasti e/o rinfreschi
    a bordo se e come previsti dalla compagnia aerea
  • Franchigia bagaglio da stiva 23 Kg + bagaglio a mano 7 Kg
  • Trasferimenti da/per gli aeroporti come indicato nel programma
  • Soggiorno in hotel 4 e 5 stelle con sistemazione in camera doppia
  • Early check-in in arrivo a Buenos Aires
  • Pasti come indicati nel programma con menu fisso
  • Trasporto su base privata o collettiva come specificato nel programma
  • Guide locali parlanti Italiano
  • Ingressi ove necessario
  • Kit da viaggio
  • Assicurazione copertura Assicurativa Medica (massimale 50.000 eur), Bagaglio (massimale 1.000
    eur), Spese prima necessità per ritardo consegna bagaglio oltre le 12 ore (150 eur)
  • Accompagnatore agenzia con minimo 20 partecipanti

La quota non comprende:

  • Tasse e oneri aeroportuali (indicati a parte)
  • I pasti non espressamente indicati in programma
  • Le visite e le escursioni facoltative
  • Le bevande
  • Mance per guide e autisti
  • Extra di carattere personale e tutto quanto non inserito alla voce “la quota comprende”

Alla prenotazione è richiesto un acconto di € 2.200,00 a persona.

Iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili o entro il 30 giugno 2025.

Vi aspettiamo.

Per informazioni o prenotazioni chiamaci al numero +39.039.6956574

Qualche idea?

Le nostre ultime proposte

© Copyright - Laura Viaggi S.r.l. - P.I: 11142820965 - REA: MB-2582118 - POLIZZA RESP CIVILE 4087727 - siamo soci del Fondo vacanze Felici - Photo by pixabay.com - Web by SCABA.IT